Letizia Battaglia: ricordando la fotografa che ha catturato l’anima di Palermo
(Palermo, 5 marzo 1935 – Palermo, 13 aprile 2022)
Letizia Battaglia è stata una delle più grandi fotografe italiane del XX secolo. La sua carriera è stata dedicata alla documentazione della vita quotidiana di Palermo e, in particolare, alla fotografia di cronaca nera. Le sue immagini hanno catturato l’anima di Palermo, mostrando la città in tutta la sua bellezza e, allo stesso tempo, in tutta la sua violenza e disperazione.
Battaglia è nata a Palermo nel 1935 e iniziò la sua carriera come giornalista. Nel 1974, fu nominata direttrice del quotidiano L’Ora di Palermo, diventando la prima donna a ricoprire questa posizione in Italia. Nel 1976, tuttavia, Battaglia decise di abbandonare il giornalismo per concentrarsi sulla fotografia.
Da quel momento, Battaglia si dedicò alla documentazione della vita quotidiana di Palermo e, in particolare, alla fotografia di cronaca nera. Le sue fotografie documentarono gli omicidi, la mafia e la violenza politica che insanguinavano la città negli anni ’70 e ’80.
Le fotografie di Battaglia non erano semplici documenti di fatti di cronaca nera. Al contrario, attraverso la sua fotografia, ha catturato l’anima di Palermo, mostrando la città in tutta la sua bellezza e, allo stesso tempo, in tutta la sua violenza e disperazione. Le sue immagini raccontano storie di vita e di morte, di speranza e di disperazione, di gioia e di tristezza.
Le fotografie di Battaglia hanno anche avuto un forte impatto sulla società italiana. Attraverso la sua fotografia, ha denunciato la violenza della mafia e ha mostrato al mondo l’orrore delle loro azioni. Ha reso visibile la violenza politica che ha scosso l’Italia negli anni ’70 e ’80, portando alla luce la verità sulla brutalità della repressione statale.
Immagini forti, un impeto di passione, un grido di protesta.
Ma le fotografie di Letizia Battaglia erano anche un omaggio alla bellezza di Palermo e alla sua gente. Le sue immagini mostrano la vita quotidiana della città, con i suoi mercati vivaci, i suoi riti religiosi, le sue feste e i suoi momenti di tranquillità. Celebrano la bellezza e la dignità del popolo siciliano, la sua tenacia e il suo coraggio di vivere nonostante la violenza e la morte che li circondavano e che ancora oggi si annidano nella città. Battaglia ha anche realizzato numerose serie fotografiche su temi specifici, come ad esempio la serie “Sguardi sulla città”, che documenta l’evoluzione urbana di Palermo nel corso degli anni.
Le fotografie di Letizia Battaglia si distinguono per la loro grande sensibilità artistica e il loro valore documentario. La sua fotografia è caratterizzata da una forte attenzione alla composizione e alla luce, che utilizza per creare immagini che raccontano storie complesse e profonde. La sua tecnica si basa su una combinazione di sensibilità e intuizione, che le permettono di cogliere l’essenza dei suoi soggetti e di comunicarla con grande intensità.
Battaglia ha utilizzato diverse macchine fotografiche nel corso della sua carriera, tra cui la Leica M6 e la Nikon FM2. Ha anche utilizzato diverse lenti, in particolare la 35mm, la 50mm e la 105mm.
Tuttavia, ha sempre sottolineato che l’attrezzatura non è la cosa più importante nella fotografia, ma piuttosto la capacità di vedere e di comunicare attraverso le immagini.
Il valore artistico della fotografia di Letizia Battaglia è stato riconosciuto in tutto il mondo. Le sue immagini sono state esposte in importanti musei e gallerie, tra cui il MoMA di New York, la Tate Modern di Londra e il MAXXI di Roma. Battaglia è stata anche insignita di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio Eugene Smith nel 1985. La sua fotografia si distingue per la sua capacità di unire l’aspetto estetico con quello sociale, creando immagini che sono allo stesso tempo belle e potenti.
Battaglia è scomparsa nel 2022, all’età di 86 anni. La sua carriera ha ispirato molti altri fotografi italiani e internazionali, dimostrando che la fotografia può essere molto più di una semplice documentazione visiva. Attraverso la sua fotografia, Letizia Battaglia ha catturato l’anima di Palermo e ha contribuito a far emergere la verità sulla mafia e sulla violenza. La sua eredità vive attraverso le sue immagini e il suo messaggio di pace e giustizia sociale. Delle tre figlie, Shobha ha seguito le sue impronte.


Altri Grandi Maestri della Fotografia