Steve McCurry: tecnica perfezionista e capacità di esaltare le apparenze per vedere oltre. Le opere sull’infanzia raccolte in una mostra a Firenze.

Read this article in ENGLISH

La mostra “Steve McCurry Children” si terrà al Museo degli Innocenti di Firenze dal 19 maggio all’8 ottobre 2023. La mostra presenterà 100 fotografie scattate dal celebre fotografo americano in quasi cinquant’anni di attività, ritraendo bambini da ogni parte del mondo in scene della loro quotidianità. L’obiettivo della mostra è di celebrare l’infanzia in tutte le sue sfaccettature, rappresentando i bambini come portatori di energia, gioia e capacità di gioco persino nei contesti più difficili. Inoltre, la mostra vuole sensibilizzare sul tema dello sfruttamento giovanile nei paesi in cui McCurry ha viaggiato, soprattutto in Asia, dove troppo spesso i bambini sono costretti a lavorare invece di andare a scuola. La mostra si svolgerà presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, luogo simbolo dell’infanzia che da oltre 600 anni si occupa di promuovere e tutelare i diritti dei bambini.

L’artista su cui è già stato detto tutto.

Di Steve McCurry si è già scritto quasi tutto. La sua biografia è stata raccontata innumerevoli volte, e le sue fotografie sono conosciute in tutto il mondo. Tuttavia, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire su un artista così prolifico e talentuoso.

Nato nel 1950 a Filadelfia, Steve McCurry ha iniziato a lavorare come fotografo di guerra negli anni ’80, documentando conflitti in Medio Oriente e Asia del Sud. È diventato famoso per la sua fotografia “La ragazza afgana”, scattata nel 1984 durante l’occupazione sovietica dell’Afghanistan. La fotografia è diventata un’icona, rappresentando la sofferenza e la forza del popolo afgano.

© Steve McCurry – Afghan Girl (1984)
“What matters most is that each picture stands on its own, with its own place and feeling” Steve McCurry
© Steve McCurry – THAILAND. Chiang-Ma. (2011)

Ma McCurry non si è limitato solo alla fotografia di conflitti. Ha anche documentato la vita quotidiana in molte parti del mondo, dalle strade di New York City alle campagne dell’India. Le sue fotografie sono caratterizzate da una forte attenzione ai dettagli e da una grande sensibilità alle emozioni umane.

La maggior parte delle mie foto si basa sulle persone. Cerco il momento non protetto, l’anima essenziale che fa capolino. (Steve McCurry)

Per realizzare le sue fotografie, McCurry utilizza attrezzature fotografiche di altissimo livello. La sua fotocamera principale è la Nikon F6, una reflex professionale con un’ampia gamma di funzioni e impostazioni personalizzabili. Inoltre, utilizza una vasta gamma di obiettivi Nikon, tra cui il Nikkor 24-70mm f/2.8 e il Nikkor 70-200mm f/2.8. Questi obiettivi sono noti per la loro nitidezza e la loro capacità di catturare dettagli fini.

Ma le attrezzature fotografiche non sono l’unica cosa che rende Steve McCurry un fotografo straordinario.

Ciò che lo distingue è la sua capacità di vedere la bellezza e l’umanità in ogni situazione.

Le sue fotografie ci mostrano il mondo attraverso i suoi occhi, e ci fanno vedere le cose che spesso ci sfuggono. Sia che stia documentando una guerra o una semplice scena di vita quotidiana, McCurry ci mostra la bellezza della vita e ci ricorda l’importanza di guardare oltre le apparenze.

McCurry è uno dei maggiori fotografi del nostro tempo. Continua a ispirare e a sorprendere il pubblico di tutto il mondo: senza dubbio ha creato un’eredità che perdurerà nella storia della fotografia. Se dovessi riassumere il suo lavoro in pochissime parole lo definirei una visione saggia, nitida e satura di occhi e di volti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.