Proteggere le proprie immagini digitali.
Alcuni consigli per proteggere le proprie immagini digitali dalla copia.
Nell’era digitale, la fotografia è, tra tutte le forme d’arte, quella più riproducibile. Per questo la tutela delle immagini è un tema molto dibattuto.
Proteggere le proprie fotografie digitali dall’essere copiate è importante per preservare la propria creatività e impedire che altri utilizzino il nostro lavoro senza autorizzazione. Ecco alcuni suggerimenti su come proteggere le proprie fotografie digitali:
- Utilizzare filigrane (watermark): una filigrana è un marchio che viene applicato sulla fotografia per identificarne l’autore. Questo può essere fatto utilizzando programmi di editing fotografico come Adobe Photoshop o Lightroom. La filigrana dovrebbe essere posizionata in modo da non interferire con l’immagine ma al tempo stesso che sia abbastanza visibile per identificare l’autore. Scopri di più nel nostro articolo su come applicare una filigrana alle tue immagini digitali.
- Utilizzare il copyright: includere un avviso di copyright sulle proprie fotografie digitali può aiutare a dissuadere i potenziali copiatori e indicare che la fotografia è protetta dalle leggi sul diritto d’autore. Questo può essere fatto utilizzando il simbolo del copyright (©) seguito dal proprio nome o dalla propria società.
- Impedire il download: è possibile impedire il download delle proprie fotografie digitali da parte di altri, limitando l’accesso alle fotografie solo a chi ha un account autorizzato. Ci sono diversi strumenti e piattaforme che consentono di fare ciò, come ad esempio Flickr o 500px.
- Ridurre la risoluzione: ridurre la risoluzione delle proprie fotografie digitali può aiutare a proteggerle dallo scaricamento e dalla stampa non autorizzata. Tuttavia, è importante bilanciare la riduzione della risoluzione con la qualità dell’immagine, poiché una riduzione eccessiva può compromettere la qualità dell’immagine stessa.
- Utilizzare i metadati: incorporare metadati nelle proprie fotografie digitali può aiutare a identificare l’autore, la data e l’ora in cui la fotografia è stata scattata e altro ancora. Questi metadati possono essere utilizzati per tracciare la provenienza delle fotografie e verificare la loro autenticità.
Proteggere le proprie fotografie digitali dallo scaricamento e dalla copia non autorizzata richiede l’implementazione di una serie di misure preventive, come l’utilizzo di filigrane, l’applicazione del copyright, la limitazione dell’accesso e la riduzione della risoluzione. È importante scegliere le misure più adeguate alle proprie esigenze e al grado di protezione desiderato per le proprie fotografie. Prima di tutto per proteggere se stessi, per evitare la svalutazione del proprio lavoro, sia per la fotografia in generale come arte e professione.
Qui il nostro articolo sullo stato dell’arte della fotografia in Italia.